Adele era ferma e mi guardava, ho visto che dietro di lei i decori sembravano ali.
A volte, quando fotografo i bimbi, mi sembra di fotografare degli angeli. Con Adele è successo proprio così.
Visualizzazione post con etichetta catalogo bambino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta catalogo bambino. Mostra tutti i post
martedì 27 ottobre 2015
martedì 18 novembre 2014
VENGHINO SIORI E SIORE VENGHINO!
Venerdì 21 novembre, sono stata invitata dall'associazione culturale Gruppo Fuori Fuoco a parlare del mio lavoro. Bevetevi una tazzona di caffè (per combattere i colpi di sonno provocati dai miei discorsi) e accorrete numerosi.
{venghino siori e siore venghino!}
Ok, vi aspetto.
{venghino siori e siore venghino!}
Ok, vi aspetto.
mercoledì 16 maggio 2012
CAMPAGNA NOVALAC
![]() |
Credits
Deputy Creative Director: Paola Morabito Creative Directors: Luca Scotto di Carlo e Vincenzo Gasbarro Art Director: Domenico Stragapede Account Director: Anna De Gaetano Agenzia: DoC Artist Management and production Fotografo: Silvia Coluccelli Assistente fotografo: Francesco DedolaEnglish version here! Ecco una delle foto che ho realizzato per la nuova campagna Novalac di Menarini. Sbirciate qui se ne volete sapere un pochino di più... Altrimenti passate direttamente alle foto del backstage qui sotto. Potrete vedere Rachele sgattaiolare curiosissima nella location tra una foto e l'altra. Vi innamorerete dei suoi occhi neri, profondi come il mare. |
giovedì 2 febbraio 2012
NUOVO SITO INTERNET IS COMING!!
Il nuovo sito internet è quasi pronto. Sono troppo contenta!!!! Ecco una piccola anteprima di alcune pagine!
giovedì 5 gennaio 2012
TIME LAPSE MEK JUNIOR
Li ho incontrati a dicembre in un mercatino di Natale a Zurigo e siamo entrati subito in sintonia.
Vi dico subito che sono due personaggi bizzarri, un pò taciturni e dire il vero anche pelosi... Ma in compenso con i bambini ci sanno davvero fare. Stavo pensando di scattarmi una foto insieme a loro così ve li posso presentare. Al prossimo post però... Ora sono qui per la "Lesson number one" del 2012 dedicata al time lapse.
Avete presente cosa sia un time lapse?
...Se la risposta è "Sì" non perdete tempo ma guardate subito il video.
...Se la riposta è "No ma voglio sapere esattamente di cosa si tratta in maniera tecnica e dettagliata" vi consiglio di non continuare a leggermi poichè potrebbe venirvi mal di pancia ma di andare direttamente qui.
...Se non ne sapete molto ma comunque vi interessa avere una conoscenza generale in merito siete nel posto giusto con la fotografa giusta. Forse.
Dopo aver finito di leggere queste righe non sarete certo capaci di fare un time lapse ma almeno avrete capito a grandi linee di cosa si tratta (in effetti, conoscendomi, non escludo che questo post possa confondervi ulteriormente le idee).
Time lapse. Per dirlo in parole povere si tratta di una sequenza di foto scattate ad intervalli regolari montate poi in un video. In linea di massima si fa così:
- Si prende la nostra macchina fotografica reflex e la si mette su treppiede.
- Si scegli un soggetto che ci può interessare e che compie dei cambiamenti con il passare del tempo ( ad esempio un luogo con della gente o con delle macchine che passano... oppure il cielo dove le nuvole si muovono oppure qualsiasi cosa che la vostra fantasia vi suggerisce).
- Si scatta una foto ad intervalli regolari (ad esempio una ogni 5 secondi... oppure una ogni minuto... oppure ogni quanto volete voi in relazione con il soggetto) per un tot di tempo che decidete voi.
Per fare questo non dovete stare appollaiati accanto alla macchina fotografica con il dito che scatta ogni tot (qualcuno per caso ci stava pensando?!). Infatti se siete fortunati avrete nel menù della vostra macchina un comando che vi permetterà di farla scattare automaticamente ogni tot tempo. Da sola. Senza metterci "dito". Nel caso in cui (come la sottoscritta) siete sfigati poichè nonostante abbiate speso tanti dindini per la vostra bella reflex non avete questo automatismo, una delle soluzioni è quella di comprare un intervallometro (per parlare in stampatello una sorta di telecomando) da applicare alla macchina che scatta una fotografia ad ogni intervallo di tempo che decidete voi, anche qui ovviamente senza metterci "dito".
- Una volta che si hanno tutti gli scatti che reputiamo necessari (perchè il lavoro abbia senso si parte da almeno un centinaio) si montano insieme in sequenza una foto dopo l'altra ottenendo un video (non servono programmi super costosi o complicati, io ad esempio ho usato IMovie)
- Se si vuole si aggiunge un brano musicale. Il mio consiglio è di farlo poichè, per quanto le foto possano essere belle, senza musica il progetto potrebbe essere un pò noioso.
In rete ci sono migliaia di time lapse strepitosi. Vi consiglio di andare a sbirciare.
Ad esempio questo o questo bellissimi entrambi.
Anche questo è un progetto interessante ( in pratica il tizio si è fatto una sorta di time lapse della propria vita: 2 foto al giorno per 17 anni... complimenti per la costanza)
Poi c'è quello che ho realizzato io. Non vi risparmio dei miei lavori nemmeno a questo giro:). Qualche post fa ve ne avevo già parlato (asattamente qui). Vi avevo mostrato le foto per il catalogo Mek Community e (se siete stati attenti:) vi avevo parlato di un time lapse che avevo realizzato insieme ai bimbi. Il risultato era stato pubblicato la scorsa primavera nella versione del catalogo per IPad. In pratica chi non ha un IPad non ha mai potuto vederlo da nessuna parte.
Vi dico subito che sono due personaggi bizzarri, un pò taciturni e dire il vero anche pelosi... Ma in compenso con i bambini ci sanno davvero fare. Stavo pensando di scattarmi una foto insieme a loro così ve li posso presentare. Al prossimo post però... Ora sono qui per la "Lesson number one" del 2012 dedicata al time lapse.
Avete presente cosa sia un time lapse?
...Se la risposta è "Sì" non perdete tempo ma guardate subito il video.
...Se la riposta è "No ma voglio sapere esattamente di cosa si tratta in maniera tecnica e dettagliata" vi consiglio di non continuare a leggermi poichè potrebbe venirvi mal di pancia ma di andare direttamente qui.
...Se non ne sapete molto ma comunque vi interessa avere una conoscenza generale in merito siete nel posto giusto con la fotografa giusta. Forse.
Dopo aver finito di leggere queste righe non sarete certo capaci di fare un time lapse ma almeno avrete capito a grandi linee di cosa si tratta (in effetti, conoscendomi, non escludo che questo post possa confondervi ulteriormente le idee).
Time lapse. Per dirlo in parole povere si tratta di una sequenza di foto scattate ad intervalli regolari montate poi in un video. In linea di massima si fa così:
- Si prende la nostra macchina fotografica reflex e la si mette su treppiede.
- Si scegli un soggetto che ci può interessare e che compie dei cambiamenti con il passare del tempo ( ad esempio un luogo con della gente o con delle macchine che passano... oppure il cielo dove le nuvole si muovono oppure qualsiasi cosa che la vostra fantasia vi suggerisce).
- Si scatta una foto ad intervalli regolari (ad esempio una ogni 5 secondi... oppure una ogni minuto... oppure ogni quanto volete voi in relazione con il soggetto) per un tot di tempo che decidete voi.
Per fare questo non dovete stare appollaiati accanto alla macchina fotografica con il dito che scatta ogni tot (qualcuno per caso ci stava pensando?!). Infatti se siete fortunati avrete nel menù della vostra macchina un comando che vi permetterà di farla scattare automaticamente ogni tot tempo. Da sola. Senza metterci "dito". Nel caso in cui (come la sottoscritta) siete sfigati poichè nonostante abbiate speso tanti dindini per la vostra bella reflex non avete questo automatismo, una delle soluzioni è quella di comprare un intervallometro (per parlare in stampatello una sorta di telecomando) da applicare alla macchina che scatta una fotografia ad ogni intervallo di tempo che decidete voi, anche qui ovviamente senza metterci "dito".
- Una volta che si hanno tutti gli scatti che reputiamo necessari (perchè il lavoro abbia senso si parte da almeno un centinaio) si montano insieme in sequenza una foto dopo l'altra ottenendo un video (non servono programmi super costosi o complicati, io ad esempio ho usato IMovie)
- Se si vuole si aggiunge un brano musicale. Il mio consiglio è di farlo poichè, per quanto le foto possano essere belle, senza musica il progetto potrebbe essere un pò noioso.
In rete ci sono migliaia di time lapse strepitosi. Vi consiglio di andare a sbirciare.
Ad esempio questo o questo bellissimi entrambi.
Anche questo è un progetto interessante ( in pratica il tizio si è fatto una sorta di time lapse della propria vita: 2 foto al giorno per 17 anni... complimenti per la costanza)
Poi c'è quello che ho realizzato io. Non vi risparmio dei miei lavori nemmeno a questo giro:). Qualche post fa ve ne avevo già parlato (asattamente qui). Vi avevo mostrato le foto per il catalogo Mek Community e (se siete stati attenti:) vi avevo parlato di un time lapse che avevo realizzato insieme ai bimbi. Il risultato era stato pubblicato la scorsa primavera nella versione del catalogo per IPad. In pratica chi non ha un IPad non ha mai potuto vederlo da nessuna parte.
Così ieri ho ripreso in mano tutta la sequenza di foto ho scelto la musica ed ecco il risultato.
Ho impostato uno scatto ogni 5 secondi per la durata di circa un'ora.
I bambini fingevano di essere fotografi alle prese con degli scatti di still life, con la post produzione, ecc
Non è stato facile coordinarli in maniera invisibile per un'ora... Ammetto che ero inizialmente preoccupata. Poi invece i bambini son stati bravissimi (molto più di quanto mi potessi aspettare). I passi finali di breakdance di Pietro sono la ciliegina sulla torta. Eccolo! Per vederlo con una definizione più decente andate qui.
sabato 24 settembre 2011
RENDERE FELICE UNA FOTOGRAFA
... Quando andrò in pensione scriverò un libro su tutte le frasi che i bambini mi dicono durante i servizi fotografici.
Lara (8 anni) qualche mese fa mi ha detto "hai il culo grosso" Ehi, simpatica!!! Dopo averle fatto le foto le ho aggiunto le rughe in photoshop. Ho fatto bene?
Lorenzo (4 anni) mi ha detto "sei brutta come la cacca" Poverino, dopo questa frase non è più potuto andare in bicicletta perché qualcuno gli ha bucato le gomme.
...Ma una bimba che mi ha dato una grande soddisfazione qualche giorno fa è stata Giulia (6anni) che, dopo avermi fissato intensamente il petto (ma proprio intensamente a tal punto che mi domandavo cosa le passasse per la testa) ha seriamente affermato "Hai le tette grosse". La sua non era una domanda bensì un'affermazione (e chi mi conosce non rida).
Nonostante nemmeno con l'ausilio di un super- wonderbra io le abbia grosse, Giulia (a giusta ragione) è diventata la mia "modella" preferita.
Giulia da grande scriverà anche lei un libro, dal titolo "come prendere per il c*** una fotografa".
Giulia da grande scriverà anche lei un libro, dal titolo "come prendere per il c*** una fotografa".
Passo e chiudo:)
martedì 28 giugno 2011
PUBBLICAZIONI, FOTO, NEWS & Co
Sono tornata per martoriarvi con le mie immagini. Eheheeh (risatina crudele). Si lo so, non vi son mancata neanche un pochino... c'era da aspettarselo. Questa volta ho serie motivazioni che giustificano la mia assenza: Sono stata rapita dagli alieni perché volevano analizzarmi il cervello (ehi tu! in che senso "quale cervello??). Ad ogni modo fa caldo e, come avrete potuto notare, il caldo non giova certo le mie attività cerebrali e il mio umorismo.
Occhei, passiamo oltre. Sono tornata da poco da Firenze dove c'è stato Pitti Immagine Bimbo. Son stati dei giorni intensi, ho lavorato, ho fatto pubbliche relazioni, ho visto un sacco di sfilate, conosciuto tanta gente, visto tanti bimbi che ho fotografato, mangiato un sacco di bruschette, divorato fiorentine (eh sì, anche questi ultimi dettagli sono importanti). Tirando le somme è stato bello.
é stato bello anche vedere tante mie fotine sparse qui e là sulle diverse riviste del settore come Vogue Bambino, Junior, Style Piccoli, Donna Moderna. Eccole qui!
Questa é Mek. Il servizio è stato realizzato all'aeroporto di Malpensa. Intenso: spostarsi da una parte all'altra del terminal con tutta l'attrezzatura è impresa da pochi (per l'esattezza solo Francesco e Roberto che mi han dato una mano ce la possono fare). Divertente: è stato davvero un bel servizio, tutti i bimbi simpaticissimi ed il team con cui ho lavorato idem. Il primo giorno del servizio era il mio compleanno e Valentina si è presentata con torta sorpresa. Wow, bellissima, buonissima. Voto Sì anche per il prossimo anno. Grazie:)
Ed ecco alcune foto realizzate durante il servizio....
Questa è JBe. Il Brand è tutto nuovo, per cui per il momento niente sito internet. Il servizio è stato realizzato nella ridente :))) città di Gallarate, per le vie del centro. I bimbi spettacolari come sempre. Tra i tanti c'erano anche Giulia e Giada che io adoro per la loro dolcezza. Poi di vecchie conoscenze c'era Kilian anche lui fantastico. Ovviamente anche tutti gli altri lo sono stati, nuove conoscenze con cui ho lavorato e... giocato alla grande.
Ecco un pò di foto del catalogo con Giada e Giulia...
Questa è Brums. Il servizio è stato realizzato a Forte dei Marmi un paio di mesi fa. A parte pioggia, sole, pioggia e poi ancora sole... ce l'abbiamo fatta. Ho scoperto quanto può essere bello far foto con qualcuno che ti regge (male) l'ombrello. Grazie Francesco, mi hai fatto prendere una bella lavata ma effettivamente coprire l'obiettivo era la priorità:). Ovvio, durante le foto con il diluvio i bimbi erano sotto una struttura coperta belli al calduccio con tanto di cappottino. Ecco uno dei motivi per il quale molte volte vorrei essere bambina anch'io.
Sono state delle giornate fantastiche a cui poi seguivano memorabili pigiama party nelle stanze di albergo. Ho imparato un sacco di barzellette, cosa che può sempre tornare utile (la sapete quella dell'asterisco**?!)
Le foto del catalogo la prossima volta. A questo giro una bella foto di backstage che testimonia la forza bruta di Francesco e Roberto (a dirla tutta sono io che peso poco non loro ad essere forzuti).
Eccomi, nonostante gli stivali tutte le sere mi ritrovavo sabbia e cozze fino all'ombelico. Ci tenevo a dirvelo.
Questa è invece Sottocoperta. Il servizio è stato realizzato in Franciacorta. Location spettacolare, circondata da vigneti. Per chi apprezza il vino è il posto giusto. Purtroppo io non posso berne o meglio... potrei.. ma dati gli effetti che l'alcool produce su di me è meglio che ne stia alla larga. Specialmente durante le ore lavorative (Mi immagino già il titolo sulle prime pagine dei quotidiani: "Fotografa si ubriaca con un bicchiere di vino - inciampa su ragazzino durante servizio fotografico e gli causa frattura del mignolo". Meglio evitare. Considerate che una volta ad un aperitivo mi son ubriacata con un bellini. detto questo, detto tutto).
Passiamo oltre. Come dicevo la location era davvero bella. Le persone con cui ho lavorato idem. Ecco la foto di campagna, la bimba si chiama Gaia ed è tenerissima.
Ecco, penso proprio che ne abbiate abbastanza. Ho urgenza di staccarmi dal monitor per andare a portare il mio Omero a fare il bagnetto. Passo e chiudo, alla prossima.
martedì 12 aprile 2011
NEWS DAL FRONTE FOTO
Qualche settimana fa- ma io lo scrivo solo adesso perché ho bisogno dei miei tempi per metabolizzare, elaborare, pubblicare- è uscito il nuovo catalogo della Mek pensato e sviluppato sia per la tradizionale versione cartacea sia per iPad.
gridolini di gioia.
Per chi non avesse pargoli e di abbigliamento bimbi ne sa quanto ne so io di particelle subatomiche - vale lo stesso la pena scaricare l'applicazione (sempre che non preferiate ritrovarvi domani mattina con le gomme della macchina a terra). Ci sono una valanga di contenuti aggiuntivi rispetto alla versione cartacea: foto, video, backstage e co.
Eccolo qui
In pratica tutto il catalogo è basato sui bambini che realizzano tra di loro il servizio fotografico, dai ritratti allo still life. Non è stato facile...specialmente durante i video ed il timelapse (durato quasi un'ora)... ma alla fine devo dire che sono stati bravissimi!! ed io come al solito mi son divertita una cifra.
![]() |
Le prime 3 schermate della versione verticale |
Un grazie enorme a tutti i bimbi che hanno partecipato: Liam, Giadina, Valentina, Rebecca, Lara, Edoardo, Flavio, Giada, Pietro, Noemi. Senza la loro spontaneità e bravura non so come avrei fatto!
Oltre a realizzare le foto a 'sto giro mi son data alla pazza gioia girando anche qualche video con la Canon 5d mark II. Non facile (specialmente se i bambini si muovono tanto è più facile vincere al superagnolotto che fare la messa a fuoco) ad ogni modo incollando i piedi dei bimbi e tenendoli così ben fermi a terra i risultati son davvero fighi. Ne posterei uno qui... peccato che a fare i montaggi sia una schiappa. Senza offesa per le schiappe. No problem, ci sto lavorando. Ho già partecipato a qualche Jumper Camp sull'argomento e presto vi tempesterò anche di video così, in definitiva, sarò il vostro incubo peggiore.
giovedì 27 maggio 2010
OGGI VI PRESENTO GIULIA
Dire che il mio lavoro mi piace non basta. Io ADORO il mio lavoro. Anche perchè mi dà l' opportunità di esprimermi, di vedere posti unici, di incontrare e di lavorare con persone fantastiche... proprio come è successo con questa bimba di nome Giulia.
Lavorare con i bambini è come un gioco per me: quando li fotografo mi sento completamente a mio agio e mi dimentico che quello che stò facendo sia considerato un lavoro.
(Ehi, adesso che qualche azienda/agenzia scopre che invece di lavorare mi diverto potrebbe anche decidere di non pagarmi).
Ad ogni modo come sempre durante i servizi i bambini mi tirano fuori cose strane. Vi ricordate di quella volta in cui un bimbo mi ha urlato "sei brutta come la cacca"? bene bene, ho avuto la rivincita qualche settimana fa. Ho chiesto ad una bimba di due anni secondo lei quanti anni avessi e me ne ha dati (indovinate quanti?) CINQUE yesssssss:)
Ehm...a dire il vero poi è arrivato anche il bimbo di 7 anni e me ne ha dati 52. ma devo tenere in considerazione il parere di un bambino juventino? ci penso.
Per ora passo e chiudo, ma secondo me la risposta è no.
Le foto fanno parte del prossimo catalogo Brums, poi io ci ho aggiunto del mio.
lunedì 6 luglio 2009
LENSBABY monamour



Perchè parlo oggi dopo settimane di assenza? Sono sempre a corto di tempo libero. Nell' ultimo mese ho dovuto lavorare anche il sabato, per il resto del tempo libero l' ho trascorso in collasso totale grazie alla mia favolosa allergia.
Per fortuna da un paio di settimane c' è Omero a farmi compagnia ( chi è Omero??? è una super new entry-lo scoprirete nel prossimo post con una foto gigante.Per il momento, le foto che vedete fanno parte del report annuale 08 dell' azienda di trasporti pubblici della città di Winterthur, realizzato tramite l' agenzia pubblicitaria Vitamin-C di Zurigo.
La cosa fantastica?! Eccola. Qualcuno ha mai sentito parlare di "lensbaby"?? é un obiettivo giocattolo, ottica fissa 50mm, con diaframmi magnetici intercambiabili manualmente. Realizza delle sfocature particolarissime anche sullo stesso piano (occhei, la prima volta che lo usi forse ti penti di averlo comprato, ti sembra ingestibile_ ma è una questione d' abitudine)Diciamo che solitamente lo uso per giocare, per foto mie di ricerca. Per la prima volta l' ho usato con intenzioni serie ed il risultato lo si vede nel catalogo.
Per queste tipo di foto si è prestato davvero bene: messa a fuoco solo ed esclusivamente sul biglietto del tram (come da layout) tutto il resto sfocato, effetto movimento (dopotutto il soggetto era proprio il mezzo di trasporto...).Ora occhei, stà pappardella chilometrica è finita. Se qualcuno volesse sapere qualcosa in più sul lensbaby la trova qui www.lensbaby.com/ o forse anche altrove.....Spero di aver illuminato qualcuno con nuove sperimentazioni.Per fortuna da un paio di settimane c' è Omero a farmi compagnia ( chi è Omero??? è una super new entry-lo scoprirete nel prossimo post con una foto gigante.Per il momento, le foto che vedete fanno parte del report annuale 08 dell' azienda di trasporti pubblici della città di Winterthur, realizzato tramite l' agenzia pubblicitaria Vitamin-C di Zurigo.
La cosa fantastica?! Eccola. Qualcuno ha mai sentito parlare di "lensbaby"?? é un obiettivo giocattolo, ottica fissa 50mm, con diaframmi magnetici intercambiabili manualmente. Realizza delle sfocature particolarissime anche sullo stesso piano (occhei, la prima volta che lo usi forse ti penti di averlo comprato, ti sembra ingestibile_ ma è una questione d' abitudine)Diciamo che solitamente lo uso per giocare, per foto mie di ricerca. Per la prima volta l' ho usato con intenzioni serie ed il risultato lo si vede nel catalogo.
A presto, con Omero ovviamente.
Iscriviti a:
Post (Atom)